🎧 Elevate Your Sound Experience!
The SMSL DO300 is a high-fidelity digital-to-analog converter (DAC) featuring the advanced ESS ES9039MSPRO chip, offering unparalleled audio quality with extremely low distortion. It supports MQA decoding for studio-quality playback and boasts versatile connectivity options, including Bluetooth 5.1, USB, and various digital inputs. The user-friendly interface with a color display and remote control makes it easy to customize your audio experience, all while maintaining a compact design suitable for any home setup.
Manufacturer | SMSL |
Part number | DO300 |
Item Weight | 1.2 kg |
Product Dimensions | 18.5 x 21 x 43 cm; 1.2 kg |
Item model number | DO300 |
Plug profile | Coaxial,Plug Mount |
Included components | USB Cable |
Batteries included? | No |
Batteries Required? | No |
D**C
Good quality and price is Ok
I bought this excellent DAC as a 'customer return' for a good saving. It arrived boxed, complete with all regular items, and in perfect condition. Ease of use is good, tho the manual really needs a rewrite as the filter and similar functions are not well explained. You can get to grips easy enough, but only through experimentation. I have everything on standard settings and the sound is tight with excellent detail and clarity on vocals. A solid upgrade to my Wiim Pro Plus internal DAC. There are lots of great reviews for this model around the internet, which is why I took a chance with it - plus, Amazon is brilliant for returns. Mine feeds my Naim Nait amp and A Acoustics Concept 40 speakers. Am about to upgrade the Wiim, so I think I'll have a nice, modern system with this flexible and up to date DAC at the core of it.
W**.
You must set the Filters on
The sound quality of the DAC straight out of the box is already amazing, giving an analytical yet good mids, the mids to highs are on the bright side but can be tamed by using a pair of warm mids output interconnect.Bass are enough, it drives my BBC monitors well enough.A lot of inputs to choose from, SPDIF, Toslink, AES/EBU, USB and I2S over HDMI.
S**R
Best sound I've heard so far in my life with Polk Legeng bookshelf.
Best used with Amazon music as it has higher bit rate audio. Best sound I've heard so far. Very clear sound I like a lot of bass so I have the smsl amp on Super Bass and it sounds fantastic, was going to save up for the SVS 3000 micro as my speaker are only 5.25 inch woofers. I was looking at servo rythmik subwoofer but I like the compact design of the svs micro and the svs sub has an eq app to blend in the sound. Best sound I've heard so far, and I've heard 1000 dollar earphones. If you get this dac you won't be disappointed.
S**.
Audio bliss!
I set this reasonably priced (with coupon) DAC up for computer audio listening via ROON, connected to Schiit Audio Lyr+ headphone amp. Output is to Kanto YU4 active bookshelf speakers. Using audio-grades USB (not the SMSL supplied one) connecting desktop to DAC, analog interconnects between DAC & amp and analog from amp to speakers. I’ve set the DO300 to fixed volume pass-through and Fast Linear filter setting. Everything sounds fantastic.I’ve only had it for a day so will have to see/hear how the long term holds up.The only con so far is finding if there is any necessary firmware updates for this. SMSL site doesn’t list anything specific for DO300. Aoshida Audio’s site list a couple of downloads but unclear if really needed or not. Also haven’t figured out a way to turn off Bluetooth functionality. The user manual is also very minimal on useful information.Otherwise, if you’re after relatively inexpensive mid-range audio that can handle the spectrum of high-res, this is likely the model to get.
F**O
Sonido de alta calidad con matices.
The media could not be loaded. El sonido sorprende por su precisión y detalle en todos los niveles de volumen. Este chip ES9039MSPRO se encuentra en dispositivos de audio premium y por una buena razón: el sonido es realmente excelente.Todas las conexiones, incluidas Bluetooth y USB, funcionan perfectamente. No hubo problemas con los controladores en Windows; se instalaron una vez y funcionan de manera estable. Por cierto, la compatibilidad con los códecs Bluetooth AptX HD y LDAC significa sonido inalámbrico de alta calidad. Por supuesto, una conexión por cable proporciona el mejor resultado, pero para una conexión inalámbrica, esta es una solución excelente, me gustaría destacar especialmente la posibilidad de elegir entre salidas XLR balanceadas y RCA no balanceadas; esto amplía significativamente las opciones de conexión. Admite sistemas operativos modernos, incluido el último XMOS XU316 para USB y Qualcomm QCC5125 para Bluetooth.Realmente me gustaron las 10 opciones y modos de "color de sonido" como "Tubo" y "Cristal" que me permitieron personalizar el sonido según mis preferencias. Esto realmente añade un sonido único y te permite disfrutar de tu música favorita todos los días. Una pantalla de alta calidad con colores brillantes simplifica la operación y muestra toda la información necesaria, y también facilita la navegación por el menú. En términos de sensaciones táctiles, el cuerpo metálico se ve y se siente muy sólido. Todos los controles y conexiones están convenientemente ubicados y el control es posible mediante un regulador físico y un control remoto. El escenario sonoro del dispositivo es amplio y espacioso, los instrumentos están claramente localizados y se pueden escuchar todos los matices de las composiciones. La conexión Bluetooth es estable y sin demoras, lo que la hace adecuada incluso para ver películas y jugar. El sonido puede parecer un poco frío y neutral, y no hay conexión directa de auriculares, lo que requiere el uso de un amplificador adicional. Me gustó mucho, ahora escucho música todo el día y no tengo ganas de sustituir nada. Le agregaría un buen cable de audio por si acaso.
M**C
Excellent
Associé via un câble coaxial à mon lecteur réseau eversolo dmp-a6....Le son est sublime...ce dac va encore plus loin que do 200 mkii que j’utilisais précédemment....il est pourtant excellent..vendeur aoshida qui sait fideliser ses clientsLe son est très aéré les voix sublimes....la scène sonore très large...A ce niveau de prix...c’est imbattable....et pour ceux qui décrivent les puces ess comme agressives!!!! C’est faux.....La restitution sonore est détaillée....mais nullement agressive
D**K
Un booster di prima qualità per ogni impianto!
Premetto che la mia avventura con i DAC è cominciata da poco. Prima non ne sospettavo nemmeno l’esistenza.Ciò detto, quando ho capito che potevo “rinvigorire” il suono del mio amato Marantz sr5014 delegando ad apparecchi più giovani e performanti il compito di convertire dal digitale all’analogico e lasciando all’ampli la sola consegna del suono amplificato alle casse ho cominciato a cercare in rete e ad informarmi.L’occhio è caduto subito su due produttori: Topping e SMSL.Alla fine ho preferito l’SMSL.Volevo stare sui max 300 euro di investimento e così mi si è presentata un’ottima occasione: un bel taglio sul prezzo dell’SMSL D0200MKII, che da 469 euro veniva proposto a poco più di 351.Si, avete letto bene: non il DO300 ma il DO200.Ci arrivo al DO300.Arrivato il 200 a casa l’ho messo immediatamente in prova. E’ stato subito evidente l’apporto del “chipperaggio” giovane: l’ES9068AS, responsabile della conversione, è subito risultato più arioso del AKM AK4458 del Marantz. Inoltre c’era il supporto all’MQA di Tidal, l’algoritmo di gestione della qualità audio formando una coppia imbattibile.Insomma, provato questo DO200 e avendone verificata la qualità costruttiva e audio (con qualche piccola riserva sulla gestione dei bassi che, sebbene migliorati, restavano un po' “infagottati”, con l’ovvio riferimento allo strumento), da bravo audiofilo incontentabile ho cominciato a pensare a quel ES9039MSPRO, chip migliorativo delle prestazioni presente nel modello superiore, il DO300, rispetto ai citato ES9068AS.Il tempo di convincermi a sborsare 200 eurini in più, rimpacchetto il DO200MkII, restituendolo a Amazon entro i 30 gg (siete grandi, Amazini) e vedo arrivare a casa il bel fratellone maggiore: il DO300.Pur sapendo che erano identici, comunque un po' di meraviglia l’ho provata nel vederlo EFFETTIVAMENTE indistinguibile dal cugino piccolo, se non per la serigrafia che mi confermava di avere tra le mani il DO300.Mi sono chiesto perché, in un mondo di innovazioni estetiche continue, che attirano l’occhio del consumatore, la SMSL rendesse invece del tutto identici i prodotti? Al di là del risparmio costruttivo, che si limita allo chassis, la risposta che mi sono dato è l’evidente fede nel progetto che non prevede alcuno stravolgimento pacchiano, ma solo un incremento a livello circuitale.È stata migliorata la gestione del clock di sistema, l’alimentazione è più curata, il chip ESS di ultima generazione, un grande dispiegamento di operazionali di qualità, numeri da capogiro: gamma dinamica 134 dB per l’uscita XRL e ben 128 per la RCA! Questo vuol dire gestione dei pieni orchestrali con piglio e determinazione. Per il rapporto S/N ancora 134 dB per l’uscita XRL e 127 per la RCA: taci, parla la musica!Non sto a tediare elencandovi pedissequamente i fatti estetici, gli ingressi, le uscite e tutto ciò che un manuale può dire senza problemi. Mi piace parlare dei fatti (musicali).Ma passiamo a qualche accenno di qualcuno dei pezzi della infinita seduta di ascolto, effettuata con musica liquida (Tidal premium e locale), il già nominato ampli Marantz SR5014, diffusori frontali Monitor Audio PL 100, subwoofer Klipsch 120SW (non cito il centrale e i posteriori perché non coinvolti).La prima sessione si è svolta con lo streaming di Tidal attraverso Audirvana.Ho scelto i miei pezzi preferiti e ho aguzzato l’udito. Ebbene, anche se non avessi usato particolare attenzione, mi sarei accorto immediatamente dell’assoluto silenzio che regna tra un pezzo e un altro.È così forte la sensazione di silenzio che mi sembra di sentire una depressione sui timpani. Eccezionale.!Ma parliamo di quando il silenzio cede il passo alla musica.L’inizio di “‘talking about you” di Diane Schuure mi ha rivelato un piccolissimo rollio di charleston, mai udito prima.Cominciamo bene!Subito ritrovo su questo DO300 le caratteristiche del DO200MKII, ma tutte più marcate e performanti. Innanzitutto il basso, corposo, deciso, ma netto e controllato; assolutamente presente senza soffocare la scena musicale. Le articolazioni della diteggiatura sono ora completamente percettibili e interpretabili: il D0300 ha rimosso quella leggera sensazione di “prigionia” del basso, peraltro molto ben espresso anche dal fratello minore.Lo scenario: anche qui procederò per differenza con il DO200MKII (d’ora in avanti 200): il posizionamento spaziale, già a suo tempo perfettamente collocabile con le performance del 200, qui assume un significato diverso. Oltre alla posizione spaziale, col 300 la fonte sonora acquista anche un “volume”, come se si fosse aggiunta una terza dimensione.Appaiono quindi piccoli echi e riverberi che disegnano l’ambiente di registrazione. L’effetto è stato chiaramente percepito con l’album “Recomposed” di Max Richter – Vivaldi, the four seasons.L’attacco iniziale colloca chiaramente gli archi in una sala leggermente riverberante, conferendo una sensazione di presenza a dir poco entusiasmante.Dovrò ricalibrare la mia esperienza di ascolto!Infine le voci.Il SACD del Don Giovanni diretto da Abbado a Ferrara nel 1998, restituisce i timbri potenti di Leporello, il tono suadente di Don Giovanni, Il tremore di Zerlina, l'orgoglio di Donna Anna… (tutti personaggi dell'opera, per chi non bazzica la lirica). Per non parlare della gestione dei canti a voci multiple, tutti chiaramente distinguibili con un minimo sforzo di concentrazione, con una scena sonora gigantesca e le casse “dematerializzate”, che accolgono l’orchestra diretta dal grandissimo Abbado senza difficoltà.Tutto questo con il setup di default!E devo ancora cominciare ad avventurarmi nella pletora di filtri e colorazioni, sebbene io preferisca evitare intromissioni. Del resto, a quanto pare, la naturale trasparenza dei dettagli è un altro dei punti di forza del 300…Insomma, una “botta di vita” per il mio impianto che, per un oggetto del valore di 500 euro, rende davvero una grande soddisfazione.Personalmente continuerò lo studio delle possibilità di questo apparecchio, mettendolo a ferro e fuoco con lunghe sessioni di ascolto, ma praticamente solo per il mio piacere, perché già ha rivelato molto di sé, questo SMSL DO300.Se dovessero esserci aggiornamenti li inserirò, anche se le prime 48 ore di convivenza, di cui circa 8 di ascolto, hanno chiaramente dimostrato la qualità di questo DAC e incontrato la mia assoluta soddisfazione.Il 200 di per sé era già un’ottima macchina, ma questo 300 ha quelle sfumature che, nel mondo folle dell’audiofilia, fanno una grande differenza.Consigliatissimo
Trustpilot
1 month ago
2 weeks ago